SCOPPIO MICHELE
Michele Scoppio di Girolamo ha percorso carriera aspra e stentata, e deve il suo successo alla volontà decisa ed incrollabile, alla fatica assidua e tenace, intese, quella e questa a…
Fondazione Carlo Valente onlus
Associazione per la promozione e la diffusione delle attività sportive per prevenire e combattere i disagi adolescenziali e giovanili
Michele Scoppio di Girolamo ha percorso carriera aspra e stentata, e deve il suo successo alla volontà decisa ed incrollabile, alla fatica assidua e tenace, intese, quella e questa a…
La famiglia Semeraro è originaria del Regno di Napoli. Fioriva già nel qnindicesimo secolo in Ruvo con un Giuseppe agricoltore che aveva per casato il cognome Semi-Raro cangiatosi poi in…
Ebbe i natali a Putignano, fiorente paese industriale delle Puglie, da genitori di origine proprietari-agricoltori. Dalla sua prima giovinezza fu costretto, per avverso destino, ad educarsi da sè; s’infervorò all’industria…
Altra azienda industriale che depone dello spirito d’iniziativa dei cittadini putignanesi è quella del Berrettificio Meridionale, fondato il l. gennaio 1926 da Vincenzo Giovanni Serio fu Giandomenico. La vita di…
La famiglia Siciliano (recentemente, per errore anagrafico divenuta Siciliani) è originaria di Noci. In passato si ricordano di essa: un sacerdote D. Oronzo Siciliani, morto a Noci il 4 ottobre…
La famiglia Signorile di Bari vanta origini vetuste, ma sopratutto vanta un notevole cospicuo contributo offerto alla causa del progresso civile e morale del Capoluogo della Regione. Bari, che per…
Il 28 settembre 1936 decedeva il nobile avvocato Domenico Sisto, nato in Bitonto il 24 luglio 1878 da F. P. Sisto e dalla nobile Raffaella Regna. Il Sisto, attraverso una…
Della famiglia Sisto o dei Sisto, oriunda di Napoli, di Nocera dei Pagani, si hanno notizie certe durante la dominazione Angioina nel Mezzogiorno d’Italia. La famiglia Sisto infatti godeva gli…
La famiglia Soria è originaria della Spagna e si stabilì a Gioia del Colle verso la fine del 500. Essa proviene dalla città omonima sorta sulle rovine di Numazia ed…
Quando ci affacciamo ad esaminare quel che è stato il movimento industriale barese della fine dell’800 e del principio di questo secolo, non possiamo fare a meno di rilevare la…