LOPINTO ETTORE
La maggiore esponente dell’industria automobilistica italiana non poteva non essere rappresentata anche a Gioia del Colle in maniera più che degna.
Tale constatazione va naturalmente riferita, oltre alla ricchezza del materiale, macchine e accessori sempre a disposizione dei visitatori, nei capaci ed eleganti locali di questa sede concessionaria, di proprietà Lopinto, anche, e soprattutto, alle doti personali dello stesso concessionario: Ettore Lopinto.
Scrivere, infatti, di questa affermata personalità commerciale che a Gioia e altrove si è imposta per ineccepibili qualità organizzative e volitive, significa anche presentare al lettore un uomo che alla modernità delle vedute, allo ingegno ed al carattere adamantino, accoppia anche altre doti sussidiarie di sensibilità artistica e di sana coltura, che ne definiscono e completano la personalità.
Nato a Gioia nel 1893, Ettore Lopinto si dette fin da giovane allo studio della musica, trasferendosi di proposito per vari anni a Napoli, ed in tal campo, forte di tenacia e d’ingegno, fece in breve progressi notevoli, tanto da conquistare stima e simpatia negli ambienti artistici della città partenopea. Ritornato definitivamente a Gioia del Colle, dette varii concerti applauditissimi che lo resero assai simpaticamente noto quale appassionato musicista.
Sposò nel 1920 la signorina Pagano, figliuola del notissimo industriale di Gioia e subito dopo il matrimonio affrontò tenacemente il campo industriale, iniziandovi con successo un’attività d’intenso lavoro e di ben meritata fortuna. Presa l’anno successivo, 1921, la concessione della Fiat in Gioia, volle e seppe organizzarla subito in maniera mirabile, creando di sana pianta, oltre al reparto d’esposizione permanente, una officina fornita di moderni meccanismi.
Le direttive, suffragate da una competenza a tutta prova e da una larga visione delle necessità inerenti a tale industria, con cui Ettore Lopinto ha saputo, nello spazio di ben quindici anni, informare il suo lavoro, lo hanno reso indubbiamente uno dei più preziosi collaboratori della grande Società Automobilistica italiana.
Tratto da “Puglia d’Oro”
L’edizione originale è disponibile nel volume “Puglia d’Oro” pubblicato dalla Fondazione Carlo Valente onlus con Edizioni Giuseppe Laterza srl, come ristampa dei tre volumi curati negli anni 1935, 1937 e 1939 da Renato Angiolillo.
Edizioni Giuseppe Laterza srl
Bari, piazza Umberto I n.29 – Tel. 345 623 6207 – Email info@edizionigiuseppelaterza.it
Consulta la pagina dedicata sull’edizione storica: