CREDITO AGRICOLO COMMERCIALE FASANESE
Fu costituito per atto Notar Donato Monopoli in data 15 giugno 1919 ad iniziativa dei signori cav. Raffaele Mancini, cav. Vincenzo Bianchi fu Raniero, Francesco Di Bari fu Andrea, cav. Giuseppe Pezzolla, con un capitale più che sufficiente all’esercizio della sua attività e che raggiunge attualmente mezzo milione di lire interamente versato, con una riserva ordinaria di L. 250.000.
***
Scopo dell’Istituto fu ed è quello di promuovere un maggior sviluppo dell’agricoltura e di sorreggere adeguatamente il commercio dei prodotti del suolo. Presieduto in un primo momento dal Notaio Donato Monopoli, il Credito Agricolo e Commerciale Fasanese ha da molti anni come Presidente il cav. Raffaele Mancini, mentre è suo Direttore sin dall’origine il cav. Giuseppe Pezzolla. Sotto la guida esperta e intelligente di questi elementi, il Credito Agricolo e Commerciale Fasanese ha segnato un costante progresso e la sua azione altamente provvida a favore specialmente dei piccoli agricoltori e dei piccoli commercianti locali, i benefici apportati all’economia del paese, sono stati e sono apprezzati in tutto il loro giusto valore. La prova di questa comprensione cittadina, in ordine alla funzione del Credito Agricolo e Commerciale Fasanese, è data dal fatto che il risparmio locale vi è sempre affluito con ritmo regolare e spontaneo, e, cioè, con piena ed assoluta fiducia. Queste benemerenze e queste caratteristiche hanno assicurato ai Credito Agricolo e Commerciale Fasanese la corrispondenza dei maggiori Istituti di Credito Italiani e, quel che più conta, l’autorizzazione al credito agrario di esercizio.
***
Il bilancio 1935 ha registrato alla voce « Depositi fiduciari» L. 2.751.248,25 e alla voce « Portafoglio effetti scontati» L. 1.519. 714,25, con un utile netto di L. 50.187,94, il che dimostra non soltanto la stima da cui è circondato l’Istituto, la sua sana operosità economica, ma anche l’oculatezza dei suoi investimenti.
Tali risultati sono dovuti certo alle larghe simpatie che raccoglie in paese il suo Presidente cav. Raffaele Mancini, per lo spirito di collaborazione e per il senso di umanità che lo animano nell’esercizio della sua carica.
***
Queste doti del cav. Mancini sono poi opportunamente integrate dal profondo attaccamento all’Istituto e al lavoro, del Direttore cav. uff. Giuseppe Pezzolla, dalla sua piena conoscenza dei bisogni e delle risorse locali, dalla sua scrupolosità nella valutazione dei rischi dalle sue non comuni capacità di amministratore. Queste qualità hanno trovato il giusto riconoscimento anche da parte delle superiori autorità politiche ed amministrative, e, difatti, il cav. uff. Giuseppe Pezzolla, dopo aver fatto parte del Consiglio Provinciale dell’Economia Corporativa di Brindisi, come membro della Sezione Agricola-forestale, dopo aver retto la carica di Segretario Politico del Fascio, è attualmente Podestà di Fasano.
Tratto da “Puglia d’Oro”
L’edizione originale è disponibile nel volume “Puglia d’Oro” pubblicato dalla Fondazione Carlo Valente onlus con Edizioni Giuseppe Laterza srl, come ristampa dei tre volumi curati negli anni 1935, 1937 e 1939 da Renato Angiolillo.
Edizioni Giuseppe Laterza srl
Bari, piazza Umberto I n.29 – Tel. 345 623 6207 – Email info@edizionigiuseppelaterza.it
Consulta la pagina dedicata sull’edizione storica: